COURS

Activités séminariales - Université de Bologne

Bologna 2001-2002

LE ORIGINI DEL GOTICO
Prof.ssa Fortunati

Nella prima parte del seminario è stata fatta una contestualizzazione del gotico, risalendo alle sue origini, per effettuare una panoramica sulle differenti sfumature da esso assunte nell’opera dei suoi autori più rappresentativi. È stata poi individuata la posizione di ognuno di questi autori rispetto al gotico come “genere” letterario nell’accezione tradizionalmente adottata dalla critica.

A tal proposito sono stati presi in esame diversi saggi critici e lavori monografici.

Dopo aver considerato la letteratura gotica nel suo complesso, evidenziandone le tendenze più rappresentative, siamo passati alla lettura di alcuni tra i testi considerati pietre miliari della letteratura gotica, come The Castle of Otranto di O. Walpole, The Monk di M.G. Lewis, The Mysteries of Udolpho di A. Radcliffe e The History of Caliph Vathek di W. Beckford.

Di questi testi è stata fatta una lettura accurata e un’analisi puntuale, di cui si è discusso durante la seconda parte del seminario. Sono state prese in considerazione in particolare le tipologie di personaggi, i riferimenti socio storici e le modalità di critica sociale eventualmente adottate dagli autori, il rapporto – di accettazione o scontro - con l’autorità, l’ambientazione, le strategie di costruzione e scioglimento della suspense, la tecnica narrativa, gli artifici retorici, mirando soprattutto ad una applicazione delle teorie prese in esame precedentemente sulla base di una lettura individuale dei testi critici.

Chiara De Luca