COURS

Activités séminariales - Université de Bologne

Bologna 2001-2002

LE PRINCIPALI LINEE EVOLUTIVE DELLA CRITICA LETTERARIA IN GERMANIA
Prof. Destro

Durante il seminario è stato affrontata la questione dell’analisi del testo letterario, con particolare attenzione alle differenti modalità di approccio critico, al loro succedersi ed evolversi nel tempo, fino a delineare una panoramica complessiva in chiave diacronica.

A partire da una definizione il più possibile esaustiva dei differenti approcci critici, si è giunti ad analizzare più da vicino la nascita della Geistesgeschichte, contestualizzandola rispetto al più ampio quadro socio-storico e filosofico-letterario, che le ha dato impulso e ne ha alimentato lo sviluppo.

Nella seconda parte del seminario si è passati da una visione ad ampio raggio sull’evoluzione della critica nel suo complesso ad un’analisi puntuale dell’opera dei principali esponenti della Geistesgeschiche, con particolare attenzione alla figura di Wilhelm Dilthey, la cui filosofia ha esercitato un influsso determinante sui successivi modelli critici di stampo ermeneutico.

Nell’ultima parte del seminario si è considerata più da vicino l’opera Poesia ed esperienza vissuta, dello stesso Wilhelm Dilthey, analizzando e decodificando i singoli saggi che la compongono, e inquadrandoli rispetto alla temperie culturale del tempo.

Argomento delle tesine è stata l’analisi di un saggio a scelta tra quelli contenuti in Poesia ed esperienza vissuta, con l’obiettivo di caratterizzarlo rispetto alle linee fondanti dell’analisi testuale d’impronta ermeneutica e al quadro evolutivo della Geistesgeschichte.

Chiara De Luca