Activités
séminariales - Université de Bologne
Bologna
2001-2002
L’OGGETTUALITÀ
DEL TESTO
Prof. Battistini
Il
seminario è stato suddiviso in tre momenti:
Parte
Prima
Panorama della critica letteraria in Italia. Sono state presentate
le principali scuole di pensiero ed i diversi modi di affrontare
l’analisi e la comprensione di un testo letterario: critica positivistica,
critica neoidealistica, scuola storica, critica marxista, formalismo,
critica sociologica, estetica della ricezione, critica stilistica,
strutturalismo, critica retorica, critica semiologica, critica
psicanalitica.
Di ognuno di questi movimenti sono state evidenziate le tendenze
principali e gli esponenti maggiori.
Testi
di base
- I
metodi attuali della critica in Italia, a cura di Maria
Corti e Cesare Segre, Torino, ERI, 1970.
- Il
testo moltiplicato, a cura di M. Lavagetto, Parma, Pratiche,
1982.
Parte
Seconda
Dedicata alla letteratura del fantastico. Sono state presentate
le definizioni del genere proposte, in ambito italiano da Calvino,
Bonifazi e De Angelis, ed in ambito francese da Caillois e Todorov.
Si è quindi discusso in particolare sulla diversa accezione
che il termine “fantastico” assume all’interno del panorama letterario
francese ed italiano. È stata inoltre proposta una bibliografia
ragionata sul fantastico:
- Baronian,
J.B., Panorama de la littérature fantastique de
langue française, Paris, Stock, 1978
-
Bonifazi, Neuro, Teoria del fantastico e il racconto fantastico
in Italia : Tarchetti-Pirandello-Buzzati, Ravenna, Longo,
1982
-
Caillois R., Au cœur du fantastique, Paris, Gallimard,
1965
-
Calvino, Italo Una pietra sopra, Torino, Einaudi,
1980
-
Ceserani Remo, La Narrazione fantastica, Pisa, Nistri-Lischi,
1983
-
De Angelis, Valerio Massimo, Fantastico e romance in Fantastico
e immaginario, a cura di Scarsella,Alessandro, Chieti,
edizione Solfanelli 1988
-
Enciclopedia Einaudi, voce : fantastico
-
Farnetti, M., Il gioco del maligno, il racconto
fantastico tra ‘800 e ‘900, Vallecchi 1988
-
Manganelli, Letteratura fantastica, in Letteratura
come menzogna, Milano, Adelphi, 1985
-
Mistler, Jean, Hoffmann Le fantastique, Paris, Albin
Michel, 1950
-
Pisapia, B., I piaceri dell’immaginazione, Roma,
Bulzoni, 1984
-
Scarsella, A., Profilo delle poetiche del fantastico,
Rassegna della letteratura italiana, annata 90, n. 1-2, pp.
201-220
-
Solmi, S., Saggi sul fantastico. Dall’antichità
alle prospettive del futuro, Torino, Einaudi, 1978 (Archiginnasio-Italianistica)
-
Todorov Tzvetan, Introduction à la littérature
fantastique, Paris, Edition du Seuil, 1976
-
Vax L., La sèduction de l'étrange,
Paris, PUF, 1965 (Archiginnasio-Italianistica
Parte
Terza
Dedicata al racconto di Landolfi “Il Mar delle Blatte”.
La presentazione del panorama letterario italiano degli anni ’20-’30
del Novecento ha permesso di inquadrare l’autore e di mettere
in evidenza la sua specificità e la sua controtendenza
al gusto dominante del Rondismo.
Sono stati sottolineati alcune caratteristiche del Landolfi, quali:la
sua riservatezza, il gusto per il gioco d’azzardo, il culto per
gli autori russi e tedeschi, ed il fatto che in vita rinomato
più come traduttore che come autore, e che quindi il riconoscimento
del valore delle sue opere fu tardivo.
Infine, sono stati evidenziati i tratti tipicamente fantastici
del racconto Il mar delle Blatte, come il senso di allucinazione,
l’atmosfera delirante, il tema del viaggio, il senso di straniamento
avvertito dal lettore, la forte carica erotica di alcune scene
e di alcuni personaggi.
Bibliografia
proposta su Landolfi:
-
Landolfi, Tommaso, Il Mar delle Blatte e altre storie,
Adelphi, Milano, 2000
-
Bernabò Secchi, Graziella, Introduzione alla lettura
di Tommaso Landolfi,Mursia, Milano, 1978
-
Pandini, Giancarlo, Tommaso Landolfi, La Nuova Italia,
Firenze, 1975
Ada
Myriam Scanu
|